Negroamaro Salento
Indicazione Geografica Tipica - 2008

Il Nagroamaro (o Negramaro) è un vitigno a bacca nera coltivato quasi esclusivamente in Puglia, in modo particolare nel Salento. L’origine del nome non è altro che la ripetizione della parola “nero” in due lingue: “niger” in latino e “mavros” in greco antico (da cui il dialettale “maru”). è uno dei principali vitigni dell’Italia Meridionale.

Colore: vino con decise tonalità rosso intenso, con trasparenza ridotta, talvolta impenetrabile alla luce
Odore: frutti a bacca nera, amarena, prugna e mora
Sapore: persistente, vellutato, con note di vaniglia

Zona di produzione: Sud Italia, Puglia
Volume alcolico: 14% Vol.
Temperatura di servizio: 16°-18°C
Abbinamenti: Polpette al sugo, Carne alla brace, Cavallo al sugo, Zuppa di ceci